Visitare Firenze in 3 giorni

I luoghi da non perdere in soli 3 giorni nella culla del Rinascimento.

Eccovi una comoda guida per chi ha poco tempo per visitare Firenze ma non vuole perdersi i fondamentali si d’interesse.

GIORNO 1:

Le Tre Lune Suites si trova nel cuore del centro storico fiorentino, ad un passo dalle principali attrazioni della città.

All’uscita del nostro palazzo, alla vostra destra potrete passeggiare nella strada più lussosa di Firenze, Via Tornabuoni con gli stores delle griffes più importanti al mondo (Gucci, Louis Vuitton, Dolce&Gabbana, Salvatore Ferragamo etc..)

Nel cuore di Firenze una strada unisce due importantissime piazze della città, quella che ospita il Duomo e quella che ospita il Palazzo Vecchio: Via De’ Calzaiuoli.

La strada deve il suo nome ai “calzaioli” ovvero gli artigiani e ai mercanti delle calze di panno (XIV – XVI secolo)

Via De’ Calzaiuoli

Lungo la via è possibile visitare gratis la chiesa più particolare di Firenze, con i suoi tabernacoli che rappresentano le maggiori arti fiorentine: la Chiesa Orsanmichele.

Proseguendo, ci troviamo davanti ad una delle più belle piazze di Firenze che ospita uno del palazzi più belli: Piazza Signoria, La Loggia dei Lanzi ed il Palazzo Vecchio (sede del comune di Firenze). Sulla stessa piazza si affaccia la famosa Galleria degli Uffizi.

Ed ecco che ritroviamo alla nostra destra il grandioso Ponte Vecchio dove possiamo ammirare le storiche vetrine colme d’oro (attenzione mariti e fidanzati!).

Ponte Vecchio

Visitato il Ponte Vecchio, proseguite per Via Guicciardini verso la famosa Piazza Pitti. Arrivati in piazza troverete l’ingresso per il Palazzo Pitti ed il Giardino di Boboli.

Ripercorrendo lo stesso percorso, il must to see in assoluto è il Duomo di Firenze. Sulla piazza sorgono la Cattedrale Santa Maria Del Fiore, il Campanile di Giotto ed il Battistero.

Duomo di Firenze

La prima giornata è quasi volta al termine, non vi resta che godervi una bella cena e Firenze di notte!

GIORNO 2:

Quest’oggi iniziamo il tuor proprio dall’attrazione più vicina a Le Tre Lune Suites: piazza Strozzi e l’omonimo palazzo, storico edificio oggi sede di mostre contemporanee. Lo sapevate che in passato questa piazza si chiamava “piazza delle cipolle”? in riferimento alla sua vicinanza proprio al Mercato Vecchio!

Palazzo Strozzi – Patio interno visitabile gratuitamente.

A pochi metri, notetere un arco, oltrepassandolo vi troverete accerchiati dai tanti bar di Piazza della Repubblica dove poter fare una buona colazione all’italiana!

Ripassando dalla maestosa piazza Duomo, percorrete Via Borgo San Lorenzo e alla vostra sinistra sarete sicuramente incuriositi dalla Basilica di San Lorenzo con annesse le Cappelle Medicee (luogo di sepoltura dei membri della famiglia De’ Medici).

Proprio adiacente, in Via dell’Ariento, inoltratevi all’interno del mercato di San Lorenzo, famoso per la vendita di pellami, da piccoli accessori all’abbigliamento (occhio ai falsi! scegliete con cura).

Prima della prossima visita, rifocillatevi al Mercato Centrale dove avrete una vasta scelta culinaria dei prodotti tipici fiorentini e non. Da non perdere!

Mercato Centrale – secondo piano

Dopo un buon pranzo, è giunta l’ora di visitare un altro importante sito che vanta milioni di visite da tutto il mondo: la Galleria dell’Accademia, dove padrone di casa è di certo il David di Michelangelo, (da non confondere con il David di Donatello che si trova invece al Museo Del Bargello).

David di Michelangelo

Al tramonto, per una foto cartolina ed un panorama spettacolare, visitare il Piazzale Michelangelo! Magari prima di raggiungerlo comprate qualcosa da bere e da sgranocchiare, sedetevi nei gradini, scattate stupende foto ricordo e soprattutto GODETEVI il panorama!

Panorama dal piazzale Michelangelo

Infine, per un buon aperitivo con un buon bicchiere di Chianti e salumi toscani, consiglio di dirigervi a Oltrarno, un quartiere di Firenze meno turistico ma ugualmente ricco di storia, nelle cui “viuzze” nelle immediate vicinanze di Piazza Santo Spirito potrete trovare ristoro in locali con prodotti tipici.

GIORNO 3:

Il terzo ed ultimo giorno possiamo godercelo senza visite a musei in incessanti file chilometriche.

Perdetevi tra le vie del centro storico, lanciate uno sguardo alla finestra della casa del Dante, il sommo poeta. Visitare i giardini della Basilica di Santa Croce con il suo stile gotico che caratterizza il capoluogo toscano.

Complesso Santa Maria Novella

Se dovete dirigervi alla stazione centrale Santa Maria Novella o alla stazione dei bus, vi consiglio di passare la l’omonima piazza con la sua facciata di marmo bianco e verde.

CONSIGLI UTILI:

Sui siti delle principali attrazioni sono disponibili biglietti cumulativi e soprattutto le cosidette prevendite “salta coda” per poter accedere senza attende lunghissime file.

Spero potrete trascorrere 3 meravigliosi giorni a Firenze e che questo itinerario possa esservi utile per pianificare il vostro viaggio!

PRENOTA subito il tuo soggiorno! Visitare la città non è mai stato così comodo!

Lascia un commento